Andando a cercare in rete, si definisce “gruppo dei pari”:
“…è un gruppo di persone accomunate da caratteristiche similari quali: età, frequentazione di scuole o ambienti di lavoro, attività del tempo libero comuni…”
(fonte: it.wikipedia.org)
L’uomo è un “animale sociale”, quindi tende a trovarsi bene con persone simili a lui e/o che la pensano come lui.
Ciò porta spontaneamente gli individui a riunirsi in gruppi (più o meno grandi) nei quali tutti condividono le stesse idee e gli stessi principi.
Tale attività è più marcata nell’adolescenza dove l’individuo è più incerto sulle sue scelte, ma è presente in qualsiasi stadio della vita (pensiamo ai club sportivi, alle associazioni culturali, associazioni di categoria, e così via…).
Come ogni cosa a questo mondo, l’unirsi in “gruppi di pari” può essere una attività positiva o negativa in base alla natura del gruppo e l’appartenenza ad essi influenza molto l’individuo.
Tutti conosciamo il detto “Chi va con lo zoppo impara a zoppicare” o abbiamo visto sicuramente in TV notizie di cronaca collegata a “baby gang” (talvolta non proprio baby) che hanno combinato problemi.
Ciò dimostra come l’appartenzenza ad un gruppo, in questi casi, possa essere qualcosa di negativo.
Allo stesso tempo esistono gruppi che, in maniera totalmente opposta, si incontrano per elevare sempre più il valore medio dei partecipanti e migliorare i singoli componenti grazie all’aiuto del gruppo.
Come abbiamo già detto, il gruppo a cui si appartiene, positivo o negativo che sia, può influenzare in maniera MOLTO importante l’individuo che ne fa parte.
E il gruppo può permettere all’individuo di compiere passi per lui impossibili!
Facciamo un esempio? Pensiamo agli “alcolisti anonimi” molto presenti negli USA. Quale finalità hanno?
La forza del gruppo permette ai partecipanti di avere un supporto ed una forza che gli da la possibilità di raggiungere obiettivi (la sobrietà appunto) per lui impossibili da raggiungere solo.
Allo stesso modo esistono gruppi scientifici, gruppi di motivazione, gruppi “mastermind” per la creazione di idee sempre nuove e così via…
Ossia esistono gruppi che permettono di potenziale l’individuo in una maniera per lui impossibile da compiere in solitudine.
Il nostro mentore Robert Kiyosaki promuove da sempre la necessità di ogni persona di accrescere la propria formazione finanziaria: in un mondo come quello odierno, dove il “denaro” è presente in ogni attività che facciamo, solo chi è “colto finanziariamente” ha la possibilità di avere una vita migliore, relazioni migliori, scelte migliori per dare una direzione per la propria vita in linea con attività che più lo fanno stare bene e lo appagano.
Ciascuno di noi può accrescere la sua formazione finanziaria, una strada per esempio è il “leggere libri”, ma i metodi più veloci ed efficaci sono il partecipare a seminari di persone che hanno già fatto quello che spiegano e il condividere con un gruppo dei pari per poter trovare nuove idee, avere supporto dal gruppo, stringere nuove amicizie che permettano all’individuo di raggiungere i risultati in tempi molto più brevi e spesso, anche senza compiere errori in quanto l’individuo acquisisce l’esperienza di “chi ha già sbagliato”
Tutte queste sono idee che il CashFlowClub Bologna sposa in pieno!
Cerchiamo costantemente mentori che possano raccontarci le loro esperienze e costantemente ogni individuo del gruppo è incentivato a diventare esso stesso un “mentore” condividendo le proprie esperienze; condivisione per poter avere una marcia in più nella nostra crescita assieme.
Riassumendo quindi:
L’uomo cerca di riunirsi in gruppi con altri individui che condividono con lui idee, valori, modi di pensare.
Nella tua vita anche tu sicuramente avrai dei gruppi per le varie attività della tua vita.
Ricordati che lo scegliere il gruppo giusto o sbagliato, può essere per te un grande vantaggio o una grande disfatta.
Sii quindi cauto nella scelta dei tuoi gruppi di pari e, una volta che ne trovi uno potenziante, cresci con il gruppo ed aiuta il gruppo a crescere con te.
In alte parole, cerca il gruppo giusto, cerca i tuoi mentori e sii tu stesso mentore per gli altri membri al fine di creare un gruppo di pari che possa darti opportunità impossibili da avere da solo.
Alla tua crescita!
Vuoi partecipare alle nostre giornate? Vuoi crescere con noi e vuoi apportare il tuo contributo?
Iscriviti alla nostra mailing list così potrai essere sempre aggiornato sui prossimi incontri!